|
Ottavo Salone della Mozzarella: archeologia e cibo
Impossibile negare il ruolo fondamentale del cibo nella storia, ciò che mangiamo è la cartina di tornasole dei cambiamenti che avvengono nella società: ogni cultura è vincolata al cibo e il cibo e il modo di mangiare sono la base per la comprensione di un intero popolo.
Per questo il Salone Internazionale della Mozzarella e della Dieta Mediterranea, la kermesse che promuove la mozzarella e le altre tipicità dell’area del Mediterraneo ritorna dal 24 al 26 maggio 2013 nella sua location storica, l’area archeologica di Paestum, per celebrare ancora una volta territorio e buona tavola, tipicità nostrane e sana alimentazione, gli ingredienti fondamentali della nostra storia.
Vera perla dell’archeologia mondiale, la colonia greca di Poseidonia, fondata alla fine VII sec. a.C. e diventata Paestum con la conquista romana alla fine del V secolo a.C., è protetta da cinque chilometri di cinta muraria entro la quale si ergono gli imponenti templi dorici, in questa suggestiva cornice si collocheranno gli stand dell’Ottavo Salone, dove sarà possibile appagare non solo il palato ma anche gli occhi e la mente: un paradiso, insomma, per chi ama la storia di un territorio leggendario, un’occasione impareggiabile per gustare il sapore di una terra all’ombra della sua storia, l’imponente Basilica, il tempio di Nettuno o quello Cerere, luoghi in cui ancora echeggiano le imprese di personaggi mitici come Ercole o gli eroi troiani.
Una suggestiva passeggiata fra i templi e poi tutti ad ammirare gli impareggiabili reperti provenienti dalla città e dal territorio di Poseidonia-Paestum raccolti nel Museo Archeologico Nazionale: dalle suppellettili preistoriche ai corredi funerari, dai resti architettonici e scultorei alle terrecotte fino alla celebre tomba del Tuffatore.
Più che un semplice evento, uno stile di vita: se la buona tavola è nata qui, un motivo ci sarà e il Salone s’impegna a promuovere tutti gli ingredienti del successo.
Solo nella tradizione è il mio amore, diceva Pasolini: al Salone della Mozzarella dietro ogni sapore, c’è una storia e dietro ogni storia, l’amore per la terra.
|