L'Evento   La Mozzarella  Servizi online   Contatti   Links

ARCHIVIO NEWS

04/04/2014 - Parte oggi la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
31/03/2014 - Gli orari del IX Salone della Mozzarella
27/03/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 torna la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
05/03/2014 - Sta per tornare Il Salone della Mozzarella, dal 4 al 6 aprile 2014, nell’area archeologica di Paestu
25/02/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 ritorna il Salone della Mozzarella nell’area archeologica di Paestum
29/05/2013 - Vincitori Racconti in Cucina
15/05/2013 - Ottavo Salone della Mozzarella: archeologia e cibo

Presentato al Salone del Gusto di Torino il VII Salone Internazionale della Mozzarella

Grande partecipazione di pubblico al Salone del Gusto e Terra Madre di Torino per la presentazione del Settimo Salone Internazionale della Mozzarella e della Dieta Mediterranea. Alla presenza del direttore dell’evento Donato Ciociola, di Nerio Baratta, responsabile promozione e comunicazione per il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, di Luciano D'Aponte, responsabile olivicoltura e valorizzazione Regione Campania e di una vasta platea sono state illustrate le linee guida dell’edizione 2012 del Salone, che quest’anno si terrà a Salerno 29 novembre al 2 dicembre. “Stand, spettacoli, appuntamenti culturali e gastronomici sono previsti nell’estesa sede del Centro Agroalimentare di Salerno – ha dichiarato in apertura il Direttore Donato Ciociola - struttura funzionale che non ha eguali nel centro-sud e che si presta benissimo ad accogliere uno degli eventi gastronomici più importanti del Meridione. Un cambio di scena che non abbandona, però, le origini – ha tenuto a sottolineare Ciociola - Paestum, infatti, è una delle tappe fondamentali del percorso culturale ed enogastronomico con cui il Settimo Salone si propone di far conoscere e promuovere la Regione Campania. Percorsi storico-artistici ed enogastronomici, organizzati da esperti del settore, che porteranno i tantissimi visitatori previsti (circa 30.000) a conoscere le bellezze della terra campana, dalla magia di Salerno e le sue Luci d’Artista, che ogni anno trasformano il capoluogo di provincia in un vero e proprio “giardino incantato”, alle antichità di Paestum, uno dei siti archeologici più importanti del mondo, fino agli incantevoli paesaggi del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, senza tralasciare le molteplici aziende sparse sul territorio, in un itinerario che alla cultura e alla storia unisce il bagaglio fondamentale delle tradizioni popolari e dell’economia locale”. Nerio Baratta, che ha rappresentato il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano in vece del suo Presidente Amilcare Troiano, ha voluto sottolineare la forte presenza dell’ente parco a sostegno di attività ed eventi atti a promuovere cultura e territorio, di cui “il Salone della Mozzarella rappresenta un tassello fondamentale”. “Oltre a ringraziare la Regione Campania che ha ospitato nei suoi spazi questa presentazione, è doveroso ringraziare la Camera di Commercio di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, i comuni di Salerno e di Capaccio e l’Istituzione Poseidonia per l’impegno con il quale stanno partecipando alla realizzazione di questo settimo Salone, - conclude Donato Ciociola – un grazie particolare va, inoltre, a Demetrio Cuzzola, presidente di Unimpresa Provinciale Salerno, per la supervisione e la costante collaborazione che sarà determinante per la buona riuscita dell’evento”.