L'Evento   La Mozzarella  Servizi online   Contatti   Links

ARCHIVIO NEWS

04/04/2014 - Parte oggi la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
31/03/2014 - Gli orari del IX Salone della Mozzarella
27/03/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 torna la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
05/03/2014 - Sta per tornare Il Salone della Mozzarella, dal 4 al 6 aprile 2014, nell’area archeologica di Paestu
25/02/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 ritorna il Salone della Mozzarella nell’area archeologica di Paestum
29/05/2013 - Vincitori Racconti in Cucina
15/05/2013 - Ottavo Salone della Mozzarella: archeologia e cibo

Salone della Mozzarella: tra enogastronomia e storia, ecco cosa ci aspetta

Dal 29 novembre al 2 dicembre si terrà al Centro Agroalimentare di Salerno la settima edizione del “Salone Internazionale della Mozzarella e della Dieta Mediterranea”, l’evento enogastronomico che, grazie al successo delle sue precedenti edizioni e all’eco avuta attraverso i media, è una realtà riconosciuta in ambito nazionale ed internazionale. La celebrazione dell’“oro bianco” approda in una nuova sede: il grande spazio fieristico del Centro Agroalimentare di Salerno (Via Mecio Gracco - zona industriale), struttura espositiva che non ha eguali nel centro-sud ed in cui trovano collocazione diverse infrastrutture, differenziate per funzioni, circondate da piazzali, parcheggi, viabilità fluida e verde pubblico. Sono giornate di grande fervore organizzativo per il direttore dell’evento Donato Ciociola (Unimpresa Giovani Imprenditori) e per Demetrio Cuzzola, Presidente di Unimpresa Salerno che stanno lavorando all’organizzazione dell’evento, in collaborazione con la Provincia di Salerno, rappresentata dal delegato all’Agricoltura Mario Miano, la Camera di Commercio di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, il Comune di Salerno con gli assessori Enzo Maraio (Turismo) e Franco Picarone (Attività produttive), Il Comune di Capaccio-Paestum coadiuvato dall’Istituzione Poseidonia. Quest’anno il programma si arricchisce: non soltanto degustazione di prodotti tipici della Dieta Mediterranea (primo fra tutti la tanto celebrata mozzarella), ma show cooking, laboratori di cucina, incontri di educazione alimentare per ragazzi e convegni, il tutto inserito in un percorso che da Salerno e le sue Luci d’Artista si snoderà verso Paestum e l’intero Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, a contatto con la storia, l'archeologia, la natura sontuosa ed una fitta rete di aziende agricole e vinicole che offrono eccezionali prodotti enogastronomici. In particolare, in collaborazione con il Comune di Capaccio-Paestum e l’Istituzione Poseidonia saranno organizzati i percorsi tematici “Le vie della Mozzarella” che interesseranno il territorio Paestum. Tali percorsi, che prevedono visite aziendali con momenti didattici e assaggi dei prodotti tipici, si propongono altresì di avvicinare consumatori e produttori, contribuendo a diffondere la cultura della qualità alimentare. “L’evento sarà presentato in anteprima al Salone del Gusto di Torino (25-29 ottobre) e a Roma nel mese di Novembre, – ha dichiarato il direttore del Salone Donato Ciociola - da qui partirà la promozione di questa nuova edizione. L’enogastronomia e il turismo sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo economico e occupazionale della provincia di Salerno e queste sono le occasioni giuste per farle apprezzare ad un pubblico vasto”. “I percorsi turistici ed enogastronomici devono essere promossi in ogni periodo dell’anno e non rimanere confinati nei periodi di turismo balneare. La presenza turistica è fortemente concentrata nella stagione estiva ed è quasi del tutto assente nei restanti mesi dell'anno. Per questo – continua il presidente di Unimpesa Salerno Demetrio Cuzzola - si presenta indispensabile una politica di destagionalizzazione dei flussi turistici e l’azione del Comune di Salerno nell’era De Luca si è mossa proprio in questo senso, soprattutto con iniziative quali “Luci d’artista”. Destagionalizzare significa sfruttare le potenzialità di un territorio che ha la capacità di proporsi anche in altri periodo dell’anno con mete diverse, innanzitutto arte ed enogastronomia. Pertanto un evento importante come il “Salone della Mozzarella” a fine novembre rientra tra quelle iniziative concrete di cui la nostra economia ha bisogno, quelle i grado di espandere il turismo culturale, enogastronomico, congressuale, sportivo, religioso e termale”. “L’altro importante motivo che ci ha spinti già dallo scorso anno a spostare il periodo di svolgimento dell’evento dalla primavera all’autunno – sottolinea il direttore Ciociola - è legato al consumo del prodotto Mozzarella di Bufala, ancora troppo stagionale, in particolare estivo. Realizzare il “salone” in autunno e non a ridosso dei mesi estivi in cui il consumo è già alto, servirà a promuovere il prodotto in periodi dell’anno in cui il suo consumo è basso. Nel programma tecnico infatti si terranno una serie di degustazioni in cui la mozzarella sarà abbinata a prodotti consumati nei periodi freddi dell’anno”.