L'Evento   La Mozzarella  Servizi online   Contatti   Links

ARCHIVIO NEWS

04/04/2014 - Parte oggi la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
31/03/2014 - Gli orari del IX Salone della Mozzarella
27/03/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 torna la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
05/03/2014 - Sta per tornare Il Salone della Mozzarella, dal 4 al 6 aprile 2014, nell’area archeologica di Paestu
25/02/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 ritorna il Salone della Mozzarella nell’area archeologica di Paestum
29/05/2013 - Vincitori Racconti in Cucina
15/05/2013 - Ottavo Salone della Mozzarella: archeologia e cibo

Presentato il “Salone della Mozzarella di Bufala Campana

Questa mattina presso la sala giunta di Palazzo Sant’Agostino a Salerno è stato presentato il “Salone della Mozzarella di Bufala Campana – Vetrina delle tipicità salernitane” che si terrà all’hotel Ariston di Paestum dal 3 al 5 marzo. Alla conferenza stampa hanno preso parte il dottor Antonio Verdoliva, presidente del comitato organizzativo del Salone, il sindaco di Capaccio Vincenzo Sica, l’assessore provinciale all’Agricoltura Corrado Martinangelo, il presidente della Provincia Angelo Villani, il presidente dell’Associazione Giornalisti Salernitani Enzo Todaro in rappresentanza della Camera di Commercio di Salerno, il consigliere comunale di Capaccio delegato all’evento Alessandro Petraglia, Michele Cerrato, docente all’Università degli Studi di Salerno, il direttore di AssoGips Vincenzo Quagliano, e in rappresentanza della Regione Campania Francesco Landi.

 

La manifestazione intende promuovere un’azione organica di interventi per la valorizzazione del patrimonio gastronomico legato al territorio, contribuendo all’affermazione del marchio “Mozzarella di bufala Campana Dop” sui mercati nazionale ed internazionale attraverso l’organizzazione di convegni, eventi culturali, itinerari gastronomici e altre iniziative legate ai prodotti della filiera bufalina.

Di grande interesse l’evento “Le Strade della Mozzarella”, visite guidate ai caseifici che hanno aderito alla manifestazione (è possibile consultare il calendario degli appuntamenti sul sito www.lestradedellamozzarella.it) che si terranno oltre che nel finesettimana della manifestazione anche nel precedente e nel successivo.

 

Nell’ambito della conferenza di presentazione il primo a prendere la parola è stato il sindaco di Capaccio Vincenzo Sica, che ha sottolineato l’importanza della manifestazione per lo sviluppo del territorio: “Sono orgoglioso di poter ospitare a Paestum questo appuntamento. Oggi più che sulla quantità si punta soprattutto sulla qualità del prodotto, e proprio su questo aspetto le aziende hanno investito molte delle loro risorse per promuovere il settore”.

 

L’assessore provinciale all’Agricoltura e Foreste, Corrado Martinagelo, ha affermato che il Salone è il primo di una lunga serie di eventi che saranno organizzati in tutta la provincia di Salerno, tesi alla valorizzazione dei prodotti realizzati nel territorio. “Con la riforma della politica agraria comune – ha detto Martinangelo - è oggi più che mai necessario che gli enti e le aziende si mettano insieme per operare un’azione sinergica che punti al raggiungimento di un obiettivo comune, la qualità del prodotto, investendo anche sul miglioramento degli allevamenti bufalini”.

 

 

 

Il professore Michele Cerrato ha invece illustrato le iniziative congressuali previste durante la tre giorni pestana: “Ci saranno incontri e convegni per promuovere gli altri prodotti presenti sul territorio, con l’obiettivo in particolare di fare un’analisi della promozione del comparto bufalino”.

 

“Contiamo molto nella riuscita dell’evento collaterale Le Strade della Mozzarella perché è un avvenimento che avvicina turisti e consumatori direttamente ai produttori e ciò fa sì che chi consuma il prodotto possa prendere coscienza della qualità nelle varie fasi della lavorazione” ha commentato il consigliere Alessandro Petraglia.

 

"Il salone sarà una vetrina delle tipicità salernitane – ha detto Antonio Verdoliva – con la mozzarella al centro, ma con l’esposizione di altri prodotti che sono lo spirito e l’essenza della provincia di Salerno"

 

La Camera di Commercio, inoltre, sottolinea l’importanza della presenza di buyer internazionali, soprattutto francesi, svizzeri e tedeschi, e la continuità con l’iniziativa “Salerno sul Reno” che nello scorso novembre tra Francoforte e Colonia ha visto la presenza in Germania di numerosi operatori del settore caseario e non solo.

 

Testimonial dell’evento sarà Caterina Balivo, conduttrice del programma in onda su Rai Uno “Festa Italiana”, le cui telecamere saranno presenti all’hotel Ariston di Paestum sabato 4 marzo.

 

L’evento è promosso da Regione Campania, Ersac, Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno e Comune di Capaccio-Paestum.