Parte dal V° Salone Internazionale della Mozzarella di Bufala Campana e dell’Alimentazione Mediterranea l’appello a sostenere il marchio Dop. “E’ un garante di qualità che certifica un prodotto sicuro”. E’ stato questo il messaggio con il quale si è accompagnato il taglio del nastro avvenuto questa mattina (giovedì 29 aprile 2010) alle ore 11. Ad aprire ufficialmente la “mozzarella street” è stato il sindaco di Capaccio, Pasquale Marino. Al suo fianco l’assessore provinciale all’Agricoltura, Mario Miano; il presidente del Consorzio Mozzarella di Bufala Campana, Luigi Chianese; il presidente di Unimpresa in veste istituzionale anche per la Camera di Commercio di Salerno, Demetrio Cuzzola, ed il dirigente dello Stapa Cepica di Salerno per la Regione Campania, Bruno Danise.
Da domani sono attesi a Paestum un gruppo di buyer spagnoli ai quali saranno proposte le diverse produzioni che caratterizzano la filiera della mozzarella di bufala campana Dop.
“Per essere presenti sul mercato in modo interessante è necessario recuperare la lezione del passato – ha sottolineato Pasquale Marino, sindaco di Capaccio – Concetto che a mio avviso va applicato a tutti i prodotti. Oggi con il Salone apriamo una vetrina che è davvero unica al mondo”. A rimarcare sul doppio valore d’eccellenza è stato Mario Miano, assessore provinciale all’agricoltura: “un marchio della Provincia di Salerno apposto ai nostri prodotti d’eccellenza è l’idea che lancio in questo Salone, auspicando una capillare diffusione della mozzarella di bufala campana Dop e la diffusione di questa manifestazione dedicata alla regina bianca della Campania, al di là dei confini provinciali e regionali, durante tutto l’anno con l’apporto fondamentale di buyers stranieri attraverso appropriate analisi di mercato”. Poi l’annuncio di Luigi Chianese, presidente del Consorzio Mozzarella di Bufala Campana Dop: “Stiamo da tempo lavorando ad un’associazione delle Dop del Sud. Speriamo di poter presentare questa realtà nel corso della sesta edizione del Salone che a nostra avviso ha una missione importante, incontrare il consumatore finale”. Demetrio Cuzzola della Camera di Commercio di Salerno ha sottolineato la necessità di continuare a puntare i riflettori sulle realtà d’eccellenza del territorio, aprendosi ai mercati interessati ai prodotti di nicchia: “da domani a Paestum per il Salone di ci saranno buyer spagnoli ai quali sarà proposto il territorio”. Bruno Danise dello Stapa Cepica di Salerno nel racchiudere gli interventi istituzionali ha ribadito l’importanza di una politica di valorizzazione sempre più attenta alle pluralità delle eccellenze che il territorio offre, senza dimenticare il marchio, vero garante di qualità.