L'Evento   La Mozzarella  Servizi online   Contatti   Links

ARCHIVIO NEWS

04/04/2014 - Parte oggi la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
31/03/2014 - Gli orari del IX Salone della Mozzarella
27/03/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 torna la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
05/03/2014 - Sta per tornare Il Salone della Mozzarella, dal 4 al 6 aprile 2014, nell’area archeologica di Paestu
25/02/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 ritorna il Salone della Mozzarella nell’area archeologica di Paestum
29/05/2013 - Vincitori Racconti in Cucina
15/05/2013 - Ottavo Salone della Mozzarella: archeologia e cibo

Grande successo di pubblico al 4° Salone della Mozzarella di bufala Campana di Paestum

Paestum Capitale della Mozzarella di Bufala Campana, dopo tre edizioni di rodaggio il Salone della Mozzarella approda nell’area archeologica di PAestum  favorendo un successo di pubblico senza precedenti. Consumati duecento quintali fra mozzarella bocconcini, trecce, scamorze, ricotte, yogurt; 10.000 assaggi di pizza, per più di 50 mila visitatori in 4 giorni.

Novità di questa edizione che ha conquistato il pubblico, soprattutto i turisti arrivati dal Nord Europa, il latte crudo di bufala servito alla spina sia in purezza che aromatizzato alla menta. In 4 giorni ne sono stati degustati 2 quintali e mezzo.

Grande è stata le soddisfazione dei i  120 espositori del settore agroalimentare che hanno   allestito banchi di assaggio costruiti in materiali ecocompatibili  di prodotti bufalini, conserve, pane artigianale, salumi di carne di bufalo. Una grande occasione per far conoscere le eccellenze alimentari al pubblico soprattutto composto da turisti sia italiani che stranieri.

Per il prima volta si è registrato una massiccia partecipazione da parte di appassionati provenienti da tutta Italia, che proprio  grazie al Salone della Mozzarella hanno deciso di trascorrere un week end a Paestum. Il territorio nel complesso si è presentato in grande sinergia con tutti gli operatori del settore grazie alla collaborazione del Ristorante Nettuno, della Ruota del Pavone, dell’hotel Elios,  del Consorzio Paestum in, dell’Istituto per i servizi alberghieri e della ristorazione “Paolillo”, occasione dunque per presentare uniti una gustosa cartolina di Paestum.

Probabilmente questo il successo più grande.

 

Non si possono dimenticare i numerosi ospiti che hanno affollato il “palcoscenico” del Ristorante Nettuno tra cui Alfonso Iaccarino testimonial dell'alimentazione mediterranea che anche in questa occasione ne ha ribadito il valore economico e salutistico, a seguire i giornalisti Clara Barra del Gambero Rosso e  Luigi Cremona. Sono scesi in campo il maestro pizzaiolo Enzo Coccia, Salvatore De Riso con la sua torta ricotta e pere, Pino Lavarra con una personalissima interpretazione della mozzarella di bufala, Ferdinando Cuomo con ricette a base di carne di bufalo del Consorzio Alba e Raffaele Vitale con piatti a base di pasta Antonio Amato. Tra le degustazioni una verticale di Montevetrano, il vino firmato da Silvia Imparato, “Looking for White – La Mozzarella e le regioni del Fiano”, degustazione comparata fra i Fiano del Sud in abbinamento alla mozzarella con la regia di Luciano Pignataro e Clara Barra. Le degustazioni sono state coordinate da Maria Sarnataro, delegata Ais Cilento e delegato Onaf di Salerno.

 

“Grande successo per tutto il programma tecnico - sottolinea il responsabile Albert Sapere – le cui degustazioni sono state seguite da 700 addetti ai lavori: giornalisti enogastronomici di caratura nazionale, sommeliers, ristoratori, albergatori, degustatori,   un pubblico attento e competente e che ha molto apprezzato le esperienze di gusto che ha vissuto e lo scenario incantevole dei Templi visti dal Ristorante Nettuno”.

Ha chiuso la kermesse un momento di grande divertimento con Gino Palladino che si è riconfermato campione mondiale Mangiatori di Mozzarella riuscendo a mangiare un chilo di bocconcini in un minuto e 45 secondi.

Grande soddisfazione per il primo cittadino del Comune di Capaccio Paestum, Pasquale Marino che ha sottolineato: “Il Salone della Mozzarella è una manifestazione ormai consolidata e di altissimo livello che sta portando il nome di Paestum in tutto il mondo ed nostro obiettivo accompagnarla in un successo sempre maggiore”.

Fra gli ospiti  della manifestazione Paolo Russo, presidente della Commissione Agricoltura della Camera, che ha detto: “la mozzarella non ci porta solo il ricordo del passato, ma contribuisce anche all'incremento del PIL della nostra nazione, il Salone della mozzarella rappresenta la capacità di esportare il modello di vita mediterraneo nel mondo”.

Alla fine della IV edizione gli organizzatori guardano già avanti. “Ora dobbiamo puntare all'internazionalizzazione”, sostiene Donato Ciociola, direttore del Salone. “Per raggiungere tale obiettivo - ha dichiarato l’assessore  all'agricoltura della Provincia di Salerno, Corrado Martinangelo - “è di cruciale importanza il protocollo di intesa 'Mozzarella Events' stabilito fra gli assessorati al ramo delle province di Salerno, Napoli e Caserta impegnati nella promozione dell'oro bianco”.

Capofila di ‘Mozzarella Events’ il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana presieduto da Luigi Chianese che ha ribadito: “La mozzarella è sicuramente il miglior biglietto da visita per far conoscere i territori che la producono in tutto il mondo”. E’ proprio questo infatti,  l’obiettivo del progetto turistico Le Strade della Mozzarella che propone visite guidate e degustazioni di mozzarella di bufala campana per tutto l’arco dell’anno.