Martedì 1 aprile il ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Paolo De Castro sarà in provincia di Salerno per incontrare una folta delegazione di operatori della filiera bufalina. Sarà anche l’occasione per Donato Ciociola, presidente nazionale dei giovani di Unimpresa e direttore della manifestazione, per presentare la terza edizione del Salone della Mozzarella di Bufala Campana e del Made in Italy. L’incontro si terrà alle ore 17.30 presso il Centro Servizi del Paniere Tipico Salernitano ad Olevano sul Tusciano. Saranno presenti l’assessore all’Agricoltura della Provincia di Salerno Corrado Martinangelo, il vicepresidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Dop, Domenico Raimondo e i rappresentanti del mondo della zootecnia, dagli allevatori ai proprietari di aziende agricole e produttori caseari, per fare il punto della situazione sia nel campo della produzione che della trasformazione dei prodotti bufalini dopo gli accadimenti che hanno coinvolto l’intera filiera dei derivati lattiero-caseari, già in crisi per l’emergenza rifiuti.
«Ringrazio il ministro De Castro per aver deciso di venire in provincia di Salerno a incontrare gli operatori della filiera zootecnica. La sua venuta è un segnale che intende rassicurare sulla qualità dei nostri prodotti» afferma Martinangelo fortemente voluto.
«Speriamo che la venuta del ministro possa ulteriormente rassicurare i consumatori sull’affidabilità dei prodotti caseari campani. – dice il direttore del Salone Donato Ciociola – La sua venuta qui è in linea con quello che è il principale obiettivo del terzo Salone: ribadire che i prodotti caseari campani sono controllati e di alta qualità e che su di essi è stato generato un allarmismo ingiustificato».
Mozzarella dop e prosciutto igp, Paestum e Norcia: nell’ambito del Terzo Salone della Mozzarella di Buafala Campana e del Made in Italy verrà riconfermato, con la sottoscrizione di un nuovo protocollo tra i sindaci delle due cittadine, il sodalizio instauratosi tra le due città e i due rinomati prodotti. Intanto è già previsto, nel programma delle degustazioni, l’abbinamento tra la mozzarella di Paestum e il prosciutto di Norcia. Numerose le degustazioni che vedranno la mozzarella e gli altri prodotti realizzati con latte di bufala abbinati a numerosi e diversi prodotti. Le iscrizioni alle degustazioni, che saranno organizzate per un massimo di 40 persone, sono già aperte. Potranno accedere liberamente, previa prenotazione, i giornalisti accreditati, ospiti d'onore, agli operatori del settore, i buyers presenti al salone. E' necessario prenotare inviando una mail a degustazioni@salonedellamozzarella.it oppure telefonando al numero 347 4741698.
Quest’anno il Salone sarà a cura della Federazione Nazionale Giovani di Unimpresa guidata dal presidente Donato Ciociola che nel corso dell’evento presenterà due nuove federazioni nazionali: Unimpresa Turismo Innovativo e Inimpresa Export Service.
Ufficio Stampa