La mozzarella campana ha conquistato gli ospiti di Casa Sanremo. Grande successo ha riscosso il formaggio fresco campano nell’area ospitalità della kermesse canora dove nella giornata di sabato tanti sono stati i personaggi più o meno famosi che hanno fatto capolino per assaggiare le prelibatezze campane.
Tra gli ospiti Carlo Verdone, Claudia Gerini e Federico Zampaglione dei Tiromancino, ma anche molti altri cantanti protagonisti della cinquantottesima edizione del Festival, tra cui Mietta, Amedeo Minghi, Michele Zarrillo, Anna Tatangelo.
Dopo la presentazione ufficiale della terza edizione del Salone della Mozzarella di bufala campana e del Made in Italy, sabato è seguito il pranzo a base di prodotti tipici della Campania, tra cui non poteva mancare la mozzarella di bufala. Nel pomeriggio diretta su Radio Kiss Kiss (che oltre a essere la radio ufficiale di Casa Sanremo, sarà l’emittente ufficiale della terza edizione del Salone della Mozzarella) con gli interventi dell’assessore all’Agricoltura della Provincia di Salerno Corrado Martinangelo, del vicepresidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Domenico Raimondo e del direttore del Salone Donato Ciociola.
L’edizione del Salone della Mozzarella di bufala campana e del Made in Italy, sulla scia delle precedenti, ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere la Mozzarella di Bufala Campana e di strutturare un’offerta integrata dei prodotti tipici locali e dei beni culturali, ambientali e turistici. Per questo motivo da quest’anno una parte della manifestazione si svolgerà nella archeologica di Paestum.
«La presentazione a Casa Sanremo è stata un’ulteriore occasione per ribadire la qualità di un prodotto, la mozzarella di bufala campana, che oggi come un anno fa è di altissima qualità e che ingiustamente, negli ultimi mesi, è stato penalizzato. – ha commentato l’assessore Martinangelo – Quest’anno, inoltre, si è voluto ribadire il forte legame tra la mozzarella e il suo territorio svolgendo una parte dell’evento nel luogo-simbolo di Paestum, la zona archeologica».
Da quest’anno la manifestazione sarà a cura della Federazione Nazionale Giovani di Unimpresa guidata dal presidente Donato Ciociola, e rientra nell’ambito degli eventi di “Itinerari Mediterranei – Arte, saperi e sapori di qualità”, un progetto itinerante della Provincia di Salerno finanziato dalla Regione Campania, tra gli attrattori culturali, le risorse ambientali, i prodotti tipici di qualità, il folklore e l’archeologia della Provincia di Salerno.
Ufficio stampa
Info
www.salonedellamozzarella.it
www.lestradedellamozzarella.it