“Alle mie cene la mozzarella non manca mai: sono napoletana e sono orgogliosa di essere stata scelta come madrina di questo evento”. Tosca D’Aquino sorride sull’onda degli applausi e con questa testimonianza apre il Secondo Salone della Mozzarella di Bufala Camapana - Vetrina delle Tipicità Salernitane, in corso fino a lunedì 12 febbraio. Strepitoso l’inizio della manifestazione, affollata fin dalle prime ore del mattino da studenti e famiglie. Organizzato da Assogips, Arac e Consorzio di Tutela della Dop è promosso dalla Regione Campania, ERSAC, Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Arac e Comune di Capaccio-Paestum, l’evento è patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Tantissime le troupe di tv italiane ed estere, tra queste quelle delle rubriche Rai: Tg1 economia, Tg2 “Non solo Soldi”, Tg3, Festa Italiana, Uno Mattina. I giornalisti accreditati che hanno usufruito del soggiorno sono stati oltre 50.
Presente il Sottosegretario di Stato per il Ministero delle Politiche agricole, Guido Tampieri, il quale ha sottolineato, a proposito dei recenti sequestri, che: “la mozzarella è un prodotto naturale e sicuro per definizione nell’immaginario collettivo, che non sopporta ferite, vedi gli ultimi scandali legati alla diossina. La tradizione è l’unica politica utile per valorizzare l’agricoltura del territorio”. E sempre in mattinata è stato presentato il Marchio “Tipico Salernitano-Paniere dei Prodotti tipici e Bioeccellenti” voluto dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Salerno diretto da CorradoMartinangelo e dal Gal Colline Salernitane. Il marchio sarà un importante strumento che avrà il ruolo di agevolare l’incontro tra la domanda ( ristorazione) e l’offerta di qualità (imprese agricole per la tipicità ed il biologico). L’idea è piaciuta al sottosegretario che ha sottolineato la garanzia che il marchio rappresenta per il cliente. “Sono azioni come queste – ha detto – che consentono di impostare politiche collettive”.
Fra le novità della seconda edizione del Salone della mozzarella di bufala campana spicca un prodotto davvero particolare. Si tratta della mozzarella di bufala senza lattosio. Ancora in fase di sperimentazione, il prodotto è stato ideato dal caseificio La Perla di Capaccio. La particolarità consiste nell’introdurre un enzima nella fase della lavorazione. Tale enzima agisce sulla proteina eliminando il lattosio, cioè lo zucchero del latte. La mozzarella di bufala senza lattosio è indicata per tutti quei soggetti con intolleranza al lattosio e per i diabetici, ovvero per coloro che devono attuare una dieta povera di zuccheri. Il sapore è leggermente più acido ma comunque gradevole. La mozzarella di bufala al lattosio viene lavorata esclusivamente a mano. La pezzatura oscilla tra i 250 e i 300 grammi. Per quanto concerne la distribuzione si prevede la diffusione oltre che nei supermercati anche nelle farmacie e in negozi dedicati
Anche domani l’apertura al pubblico degli stand espositivi è prevista per le 10. .
Alle 10.30 presso la Sala Mercurio si terrà l’incontro tra gli operatori del settore con i Consiglieri Agricoli delle Ambasciate dei seguenti Paesi: Austria, Albania, Belgio, Danimarca, Israele, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Svezia, Svizzera, Thailandia, Ucraina, Ungheria (A cura Arac).
Intanto alla stessa ora dall’Hotel Ariston sarà possibile usufruire di un transfer che accompagnerà i visitatori in tour tra le aziende casearie del territorio (Visite guidate cura di Quality Tourism).
Alle 11.00 per “Le Città dei Sapori” si terrà il gemellaggio tra il prosciutto di Norcia Igp d la mozzarella di Bufala Campana DOP (a cura del Consorzio Prosciutto di Norcia IGP).
Alle 12.00 nella Sala Nettuno Beppe Bigazzi accompagnerà la degustazione delle tipicità cilentane e di specialità a base di carne di bufalo offerta da: Consorzio Alba, Buffalo Beef e Cooperativa “La Baronia”
Anche domani alle 15.00 i maestri pizzaioli della “Festa della Pizza” si esibiranno in spettacolari acrobazie.
Poi alle 18 nella Sala Mercurio si rinnova l’appuntamento con l'intrigante abbinamento dei Vini autoctoni e l'Oro Bianco della Campania. I Vini delle cantine Alfonso Rotolo - Azienda Agricola Marino - De Conciliis - Montepugliano - Vini del Cavaliere - Vinagri Rutino, raccontano la ruralità del territorio attraverso le degustazioni guidate dai Maitre Maurizio Calabrese e Franco Grippo (a cura dell’Amira: Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi).
All’interno del salone sarà possibile visitare la mostra fotografica “Le origini della mozzarella di bufala campana” (a cura del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana dop.
Per ogni ulteriore informazione ed accrediti
www.salonedellamozzarella.it
Ufficio Stampa