L'Evento   La Mozzarella  Servizi online   Contatti   Links

ARCHIVIO NEWS

04/04/2014 - Parte oggi la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
31/03/2014 - Gli orari del IX Salone della Mozzarella
27/03/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 torna la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
05/03/2014 - Sta per tornare Il Salone della Mozzarella, dal 4 al 6 aprile 2014, nell’area archeologica di Paestu
25/02/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 ritorna il Salone della Mozzarella nell’area archeologica di Paestum
29/05/2013 - Vincitori Racconti in Cucina
15/05/2013 - Ottavo Salone della Mozzarella: archeologia e cibo

Piaceri da Guinness: i Maestri Casari dell’Azienda Barlotti serviranno un Bocconcino di 20 Chili

A bocca aperta: è questo il risultato per il quale stanno lavorando gli operatori del Salone della Mozzarella di Bufala Campana – Vetrina delle Tipicità Salernitane. Una bocca aperta perché pronta ad addentare le prelibatezze preparate, ma anche per la meraviglia dei grandi eventi previsti. Numeri e misure sono infatti l’altra faccia del Salone. Pensato per sorprendere grandi e piccini, toccherà a Tosca D’Aquino l’onore di dare il primo morso al bocconcino di bufala più grande del mondo: una mozzarella di 20 chili preparata dai maestri casari dell’azienda Barlotti di Paestum. La lavorazione comincerà domani mattina alle 4 e 30. Occorreranno cinque ore di lavorazione, un quintale di latte e 80 litri di acqua di conservazione. Il Bocconcino, sarà consegnato al pubblico del Salone alle 13,30.  

 

Ma non poteva essere tutto qui. San Valentino è alle porte e quale fotografia migliore per amarsi di quella dei templi di Paestum. L’aziende Torricelle ha pensato di cogliere al volo l’occasione per confermare questa suggestione, offrendo mille ricottine di bufala a forma di cuore. Saranno servite alle 12e 30 al termine della sfida tra i fusilli di Gioi Cilento e di Felitto.

 

E infine Pizza, ma diciamolo subito: sarà alla Tosca. Come la condiranno i maestri della Festa della Pizza, resta un segreto non ancora svelato neppure all’organizzazione. A ispirarla sempre lei, Tosca D’Aquino, con il suo accattivante sorriso. L’appuntamento è per le 15 nelle sale del Centro Congressi Ariston.

 

A chiudere il 1° step del Salone, altri due appuntamenti di gusto: alle 17.30 presso la Sala Mercurio la Degustazione Guidata del Tondo di Paestum: il Carciofo di Paestum IGP decantato  anche  da  Pablo Neruda in abbinamento ai grandi autoctoni della Piana del Sele e alle 18.00, sempre nella stessa sala, l’Intrigante Abbinamento dei Vini Autoctoni e l'Oro Bianco della Campania delle case Alfonso Rotolo  -  Azienda Agricola Marino - De Conciliis  - Montepugliano - Vini del Cavaliere - Vinagri Rutino. La degustazione sarà guidata dai Maitre Maurizio Calabrese e Franco Grippo, a cura dell’Amira (Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi).

 

Ufficio Stampa