La Mozzarella di Bufala Campana sarà protagonista, assieme ai rinomati prodotti tipici della provincia salernitana del “Salone della Mozzarella di Bufala Campana - Vetrina delle tipicità salernitane” che si terrà a Paestum dal 3 al 5 marzo.
Venerdì 3 marzo, alle 9.30, verrà inaugurata ufficialmente la prima edizione dell’evento. Al taglio del nastro saranno presenti l’assessore provinciale all’Agricoltura e Foreste Corrado Martinangelo, il presidente della Provincia di Salerno Angelo Villani, il sindaco di Capaccio-Paestum Vincenzo Sica, il presidente della Camera di Commercio di Salerno Augusto Strianese, il dirigente Cepica Regione Campania Antonio Verdoliva, il vicepresidente della commissione regionale Agricoltura Ugo Carpinelli e l’assessore regionale alle Attività produttive e all’Agricoltura della Regione Campania Andrea Cozzolino.
Sarà un finesettimana ricco di appuntamenti, in cui la perlacea mozzarella sarà protagonista all’interno del salone, a cui sarà possibile accedere gratuitamente e dove sarà possibile gustarla da sola o abbinata agli altri prodotti tipici del territorio, e fuori dal salone, direttamente nelle aziende casearie che hanno aderito all’evento parallelo “Le Strade della Mozzarella” che proseguirà anche l’11 e 12 marzo (info: www.lestradedellamozzarella.it).
Nel salone espositivo, allestito nel centro congressi dell’Hotel Ariston, accanto alla mozzarella, sarà possibile incontrare, conoscere e degustare ogni giorno numerosi prodotti tipici tra cui il carciofo di Paestum Igp, l’olio extravergine Dop Colline Salernitane e Cilento, i marroni di Roccadaspide, i rinomati formaggi vaccini e caprini del Cilento e del Vallo di Diano. Nel padiglione interamente dedicato alla Mozzarella di Bufala Campana Dop, forni sempre accesi e assaggi di pizza con i pizzaioli della Festa della Pizza.
Il Salone della Mozzarella non è una manifestazione che offre solo una vetrina importante, ma apre canali commerciali agli imprenditori del settore caseario. Grazie alla Camera di Commercio, infatti, giungeranno a Paestum oltre venti buyer provenienti da Francia, Svizzera e Germania. Questi ultimi, in particolare, avevano già avuto occasione di incontrare i nostri produttori durante la manifestazione svoltasi a novembre scorso, “Salerno sul Reno”, durante la quale i buyer tedeschi hanno potuto avere proficui incontri e cominciare ad avviare un discreto volume d'affari.
La Camera di Commercio di Salerno, con la manifestazione di Paestum, intende anche sottolineare come sia fondamentale camminare insieme nel nuovo scenario commerciale internazionale che si sta aprendo per attestare la qualità del prodotto tipico italiano e salernitano in particolare.
Interamente dedicata alla filiera bufalina, i fotografi di Segno Associati (Armando Andreoli, Ciro Antinozzi, Francesco Autuori, Arturo Barbarisi, Michele Calocero, Federica D’Ambrosio, Gelsomino D’Ambrosio, Ilaria Grimaldi, Maurizio Grimaldi, Nicola Guarini, Enzo Lauria, Enzo Rosamilia, Flavia Soprani, Roberta Visone) per l’evento allestiranno una mostra esclusiva “L’immagine della mozzarella. Illustratori e fotografi per un prodotto godibile”.
La filiera bufalina, i problemi connessi alla zootecnia, i prodotti gastronomici del territorio salernitano, sicurezza alimentare e aspetti nutrizionali, saranno i temi dei convegni che animeranno le tre giornate del Salone.