L'Evento   La Mozzarella  Servizi online   Contatti   Links

ARCHIVIO NEWS

04/04/2014 - Parte oggi la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
31/03/2014 - Gli orari del IX Salone della Mozzarella
27/03/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 torna la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
05/03/2014 - Sta per tornare Il Salone della Mozzarella, dal 4 al 6 aprile 2014, nell’area archeologica di Paestu
25/02/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 ritorna il Salone della Mozzarella nell’area archeologica di Paestum
29/05/2013 - Vincitori Racconti in Cucina
15/05/2013 - Ottavo Salone della Mozzarella: archeologia e cibo

L’oro Bianco della Campania ritorna protagonista

Dal 10 al 12 Febbraio 2007 ritorna nella stupenda Valle dei templi di Paestum l’atteso appuntamento del Salone della Mozzarella di Bufala  campana – Vetrina delle Tipicità salernitane- promosso dalla  Regione Campania, ERSAC,  Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno e Comune di Capaccio-Paestum e  patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

 

L’evento finalizzato a valorizzare l’eccellenza casearia dell’Oro Bianco abbinata allo straordinario patrimonio enogastronomico campano ed in particolare della Piana del Sele
sarà presentato alla stampa giovedì 1 febbraio dall’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Salerno Corrado Martinangelo, dal Commissario ERSAC Gennaro Limone, dal Presidente della Provincia Angelo Villani, dal Presidente commissione  agricoltura Provincia di Salerno Renato Iosca, dall’Assessore della Regione Campania Andrea Cozzolino, dal delegato dei consiglieri agricoli delle Ambasciate.

 

“L’immagine della Campania nel mondo”  afferma l’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Salerno Corrado Martinangelo- “passa da qui dove i prodotti della tavola sono intimamente legati al territorio e testimoniano l’impegno di centinaia di aziende agricole  che sanno coniugare tradizione e innovazione per raggiungere i più elevati standard di qualità e sicurezza agroalimentare”.

 

“Il salone 2007” – prosegue Martinangelo, “particolarmente ricco di eventi, all’insegna del gusto Made in Italy con l’eccezionale madrina Tosca D’Aquino, sarà anche lo strumento per valorizzare le tipicità enogastronomiche come vere e proprie opportunità di sviluppo del  territorio;  infatti  ospiterà  per la prima volta i Consiglieri agricoli delle ambasciate di ben 12 Paesi  come: Austria, Albania, Belgio, Danimarca, Israele, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Svezia,  Svizzera, Thailandia, Ucraina, Ungheria e sancirà il gemellaggio tra le  Città dei Sapori di  Norcia e  Paestum attraverso il perfetto connubio del Prosciutto di Norcia IGP e Mozzarella di Bufala Campana DOP, un settore che con 31milioni di chilogrammi prodotti nel  2006 vale 300 milioni di euro ed occupa 20mila persone.”