L'Evento   La Mozzarella  Servizi online   Contatti   Links

ARCHIVIO NEWS

04/04/2014 - Parte oggi la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
31/03/2014 - Gli orari del IX Salone della Mozzarella
27/03/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 torna la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
05/03/2014 - Sta per tornare Il Salone della Mozzarella, dal 4 al 6 aprile 2014, nell’area archeologica di Paestu
25/02/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 ritorna il Salone della Mozzarella nell’area archeologica di Paestum
29/05/2013 - Vincitori Racconti in Cucina
15/05/2013 - Ottavo Salone della Mozzarella: archeologia e cibo

Martinangelo: un evento di valore internazionale

“La mozzarella – ha dichiarato l’Assessore Provinciale dell’Agricoltura Corrado Martinangelo - è certamente il prodotto gastronomico più conosciuto al mondo in grado di rappresentare la Regione Campania all’estero. Dunque la nostra missione e l’obiettivo centrale del salone è lavorare per garantire la sicurezza alimentare, promuovere il territorio nella sua globalità e favorire un’espansione controllata della produzione, anche in considerazione del fatto che si tratta di un settore decisivo per tutta l’economia della provincia. Il Salone quindi è uno strumento per attirare l’interesse dei visitatori sulle bellezze naturali, sulle risorse culturali e sui prodotti enogastronomici di questo territorio, ma è anche l’occasione per fare il punto della situazione rispetto al processo che negli ultimi anni, sta portando gli allevatori ad orientarsi sempre di più verso la realizzazione di prodotti di qualità. In questo percorso è importante che le istituzioni siano vicine agli allevatori nonostante negli ultimi anni siano stati compiuti passi da gigante in termini di qualità del prodotto realizzato, raggiungendo standard altissimi. Per la Provincia di Salerno sin dalla prima edizione, il “Salone della Mozzarella di Bufala Campana, Vertrina delle Tipicità Salernitane” è stato un grande momento di valorizzazione che ha cercato di guardare al di là del valore promozionale che poteva assumere sul territorio stesso”