L'Evento   La Mozzarella  Servizi online   Contatti   Links

ARCHIVIO NEWS

04/04/2014 - Parte oggi la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
31/03/2014 - Gli orari del IX Salone della Mozzarella
27/03/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 torna la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
05/03/2014 - Sta per tornare Il Salone della Mozzarella, dal 4 al 6 aprile 2014, nell’area archeologica di Paestu
25/02/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 ritorna il Salone della Mozzarella nell’area archeologica di Paestum
29/05/2013 - Vincitori Racconti in Cucina
15/05/2013 - Ottavo Salone della Mozzarella: archeologia e cibo

L'immagine della mozzarella. Illustratori e fotografi per un prodotto godibile.

Così scrive l’assessore all'Agricoltura della Provincia di Salerno Corrado Martinangelo nella presentazione:
“Questa mostra vuole essere un piccolo contributo per cominciare a proporre l'immagine e la suggestione visiva, anche molto creativa, di un prodotto abbastanza difficile da rappresentare.
Si tratta di una delle tante strade che conducono verso le strategie del marketing dei prodotti alimentari, itinerario tra i più complessi.
‘Il salone della Mozzarella di Bufala Campana - Vetrina delle tipicità salernitane’ vuole infatti proporsi anche come laboratorio di innovazione, vuole essere una sollecitazione, nei confronti delle imprese, a ricercare, anche attraverso le tecniche della comunicazione, le soluzioni nuove e diverse, per offrire sul mercato il meglio della nostra produzione casearia.
Questa mostra è solo uno spunto, una provocazione, vuole sollecitare il nostro rapporto con un prodotto fantastico che la nostra terra ci offre ogni giorno, grazie al lavoro di tante persone e grazie ad una tradizione secolare di esperienza e sapienza artigianale.
Per questa ragione abbiamo affidato a degli esperti di comunicazione, e non a dei critici d'arte, il compito di iniziare questo itinerario.
Che ci siano riusciti o meno, sta a voi giudicare”.

Prosegue il testo di Pino Grimaldi (Segno Associati):
“L'IMMAGINE DELLA MOZZARELLA non è una mostra di opere di artisti.
Illustratori e fotografi non sono "immediatamente" degli artisti, sono professionisti della comunicazione che lavorano anche con i linguaggi delle arti visive, ma la finalità del loro lavoro è esclusivamente o prevalentemente funzionale, narrativa, serve a condurre il fruitore in una dimensione di natura emozionale, ma prevalentemente comunicativa.
Attraverso la suggestione talvolta poetica, talvolta onirica, talora puramente descrittiva, altre volte ironica, il fotografo, l'illustratore creativo guida verso la comprensione del tema che gli è stato affidato. Il suo lavoro consiste nell'essere un mediatore tra l'istanza del comunicare e quella del persuadere il fruitore; è un passo più avanti del grafico - perché più libero nelle sue modalità espressive - verso la dimensione estetica.
Non bisogna confondere l'illustratore, il fotografo, l'autore, con l'artista, ma non è facile, talvolta, scindere le valenze estetiche presenti nelle immagini che i nostri autori, l professionisti affermati e giovani promesse, hanno espressamente confezionato per questa mostra.

Questi gli autori:
Armando Andreoli, Ciro Antinozzi, Francesco Autuori, Arturo Barbarisi, Michele Calocero, Federica D’Ambrosio, Gelsomino D’Ambrosio, Ilaria Grimaldi, Maurizio Grimaldi, Nicola Guarini, Enzo Lauria, Enzo Rosamilia, Flavia Soprani, Roberta Visone.

La mostra sarà visitabile dal 3 al 5 marzo presso l'Hotel Ariston di Paestum durante gli orari di apertura del Salone della Mozzarella di Bufala Campana - Vetrina delle tipicità salernitane.

L'ingresso sia per il Salone che per la mostra è gratuito.