L'Evento   La Mozzarella  Servizi online   Contatti   Links

ARCHIVIO NEWS

04/04/2014 - Parte oggi la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
31/03/2014 - Gli orari del IX Salone della Mozzarella
27/03/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 torna la IX edizione de “Il Salone della Mozzarella”
05/03/2014 - Sta per tornare Il Salone della Mozzarella, dal 4 al 6 aprile 2014, nell’area archeologica di Paestu
25/02/2014 - Dal 4 al 6 aprile 2014 ritorna il Salone della Mozzarella nell’area archeologica di Paestum
29/05/2013 - Vincitori Racconti in Cucina
15/05/2013 - Ottavo Salone della Mozzarella: archeologia e cibo

CILENTO DELIZIE – IX EDIZIONE

Ormai ad un passo dall’Igp per il suo famigerato cece, Cicerale anche quest’anno diventa per tre giorni capitale del biologico. Dal 10 al 12 agosto torna l’appuntamento con la Fiera nazionale «Cilento Delizie», giunta ormai alla nona edizione. Il borgo seicentesco di Montecicerale, con i suoi stretti e caratteristici vicoli che conducono all’accogliente piazzetta, si trasforma in una grande vetrina dei più importanti prodotti biologici italiani.   Vicoli e piazze, portoni e scalinate si trasformeranno per l’occasione in suggestive botteghe artigianali.

Un appuntamento ancora più importante considerato che da qualche settimana a Cicerale si è costituito il comitato promotore per l’Indicazione Geografica Protetta per il cece, comitato di cui fa parte anche il Comune. L’iter, infatti, è stato seguito e curato dall’attuale vicesindaco Domenico Corrente con il quale è nata anche Cilento Delizie. Precursore della ricerca dei prodotti di qualità, Domenico Corrente si è fatto promotore della Fiera Nazionale del Biologico nove anni fa, quando la riscoperta dei prodotti migliori e il turismo legato all’enogastronomia erano ancora un vezzo per pochi appassionati.

Promuovere i prodotti enogastronomici di altissima qualità è stato infatti l’obiettivo che, fin dall’avvio della kermesse, è stato centrato dallo staff organizzativo coordinato dal vicesindaco, il quale ha inteso puntare sulle nuove frontiere dell’alimentazione attraverso la genuinità dei prodotti. In pochi anni la manifestazione di Cicerale si è guadagnata una notevole visibilità a livello nazionale, divenendo un appuntamento cult del settore biologico. Anche quest’anno la kermesse ospiterà circa ottanta aziende, tra le più note a livello nazionale e le più significative in ambito locale. Non mancheranno prodotti come il cece, i fagioli di Controne, il miele del Cilento, i formaggi, gli oli, le castagne e tutti gli altri prodotti di qualità di cui è ricchissima l’Italia.

 

 

IL CECE DI CICERALE AD UN PASSO DALL’IGP

E’ il cece, legume che da cui deriva il nome del Comune, il prodotto dal quale è nata l’idea  della kermesse. La produzione di questa leguminosa, che era scomparsa, è stata ripresa e promossa dall’amministrazione comunale, allora guidata da Domenico Corrente e oggi da Nicola Gatto, attraverso disciplinari di produzione, delibere di consiglio comunale, distribuzione gratuita dei semi. Così la riproduzione è stata ripresa passando da zero a 300 quintali. E oggi, costituito il comitato promotore, il Comune ha intrapreso una collaborazione con l’Istituito Sperimentale di Agraria di Battipaglia che aiuterà ad individuare la cultivar propria di Cicerale. Già a buon punto l’indagine storica, dopo l’invio della documentazione necessaria ai competenti uffici regionali, al ministero dell’Agricoltura e all’Unione Europea non resterà che attendere l’esito della richiesta d’iscrizione al registro dei prodotti Igp.

 

 

 

Per informazioni

Comune di Cicerale:   tel. 0974-834021

Ufficio stampa:           Paola Desiderio, cel. 339-7422713

                                    Elisabetta Manganiello, cel. 349-5648137

      

PROGRAMMA

Giovedì 10 agosto 2005

Ore 19,00  Inaugurazione  della manifestazione con:             

Vicepresidente della Giunta Regionale della Campania On.Antonio Valiante

Avv. Francesco ALFIERI – Assessore Lavori pubblici Provincia di Salerno

Prof. Giuseppe TARALLO – Commissario P.N.C.V.D.

Dr. Donato Pica – Presidente Ente Ambito Sele

Sig. Angelo VASSALLO – Presidente Comunità Montana Alento Montestella

Dr. Salvatore Basile – Presidente A.I.A.B

Dr. Francesco Colonnesi – Fiduciario Slow Food Condotta di Napoli

 

Saluti del Sindaco Dr. Nicola GATTO

Intervento dell’Assessore Dr. Ing. Domenico CORRENTE

Dibattito moderato dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Dr. Ermanno CORSI

     

Ore 19,30Apertura ufficiale della Fiera con la presenza di circa 80 aziende    

                           espositrici tra operatori locali e di tutte le Regioni d’Italia

Ore 19,30Esibizione per le vie del paese del gruppo Sbandieratori dei Comuni 

                           Cilentani;

Ore 20,00 – Esibizione del gruppo “i Sunaria Cilentana”

 

Ore 21,00 – Dibattito sul tema

La fortuna degli agriturismi in Cilento ed in Campania

Con

Luciano Pignataro – Giornalista del Mattino

Bartolo Scandizzo – Direttore del periodico Unico

Mimmo Corrente – Vicesindaco di Cicerale

Luigi Cobellis – Sindaco di Vallo della Lucania

Coordina Elisabetta Manganello - giornalista

 

Venerdì 11 agosto

Ore 19,00 Apertura della fiera di prodotti tipici biologici;

Ore 19.30  - Esibizione della Compagnia di balli popolari per le vie del Paese.

 

Ore 21,00Dibattito sul tema

L’olio, principale risorsa agricola del paesaggio cilentano

Presentazione del volume Guida completa all’olio d’oliva della Campania - Edizioni dell’Ippogrifo

A cura di Diletta De Sio e Francesco Aiello

Con

Dr. Corrado Martinangelo – Assessore provinciale Agricoltura

Diletta De Sio – Giornalista

Ottavio Coriglioni – presidente Comparto Sanità Confindustria  Campania

Dr. Massimo Cobellis – Presidente Consorzio tutela produttori olio

Dr. Eligio Troisi – Esperto sviluppo locale

Coordina Marianna Lerro – Giornalista  

 

Sabato 12 agosto

Ore 19,00 - Apertura della fiera  di prodotti tipici biologici;

Ore 19.30 - Esibizione del Gruppo “Popularia Cilentani” in Piazza Umberto 1° e per le vie del paese

 

Ore 21,00 - Dibattito sul tema

La Dieta Mediterranea e le ricette dei ristoranti

Presentazione del volume Le ricette di Salerno - Edizioni Raggio di Luna

A cura di Maristella Di Martino

Con

Maristella Di Martino – Giornalista

Giovanna Voria –Titolare dell’agriturismo Corbella

Carmine Battipede – Responsabile del Museo della Dieta Mediterranea

Diodato Buonora – Fiduciario Amira Paestum

Coordina Paola Desiderio - Giornalista  

 

Le tre serate saranno allietate dalla presenza dal piano bar di Enzo D’Amato.